Guida medica personale
Ulteriori esami
2 Documento(i) in questa sottorubrica / sottotitolo
L’importanza dei sintomi nella diagnosi precoce del carcinoma mammario
Almeno un terzo dei tumori mammari viene diagnosticato quando ha ormai un diametro superiore ai 2 cm., con la conseguenza pratica che alla donna viene proposto, prima dell’intervento chirurgico, un ciclo di chemioterapia. Questo può avvenire perché la mammella è “opaca” e, durante lo screening, non viene eseguita la visita. Per questo motivo è necessario che la donna si rivolga al medico per eseguire una visita in uno dei seguenti casi:
1. riscontra un nodulo duro non dolente né dolorabile, che non ha rapporti con il ciclo mestruale e persiste nel tempo
2. nota la comparsa di una secrezione spontanea, discretamente abbondante, limpida o rosata, che fuoriesce spontaneamente o alla minima pressione da un solo poro di un solo capezzolo
3. ha dolori trafittivi persistenti localizzati in una singola zona di una sola mammella.
Leggi
Leggi
L’importanza dei sintomi nella diagnosi precoce del carcinoma mammario
Il cancro della mammella, almeno nelle sue fasi iniziali, è in genere silente.
La comparsa di una secrezione spontanea limpida o rosata dal capezzolo, o di dolori trafittivi persistenti localizzati in una zona della mammella possono essere il primo sintomo di un cancro non ancora infiltrante oppure di una precancerosi.
Se compaiono questi sintomi è prudente, anche in assenza di un nodulo palpabile,
eseguire una visita senologica, una mammografia e un’ecografia.
Leggi
Leggi