Le Patolologie Dolorose
La lombosciatalgia
Soffro di sciatica

La sciatalgia è un dolore frequente, talvolta invalidante. Molto spesso è legata all'irritazione di un nervo (radice nervosa).
La sciatica è caratterizzata da un dolore acuto che si manifesta su un solo lato del corpo e sembra partire da sopra la natica per poi scendere lungo la coscia e la gamba fino al piede.
Il dolore segue il percorso di un nervo chiamato nervo sciatico. Il nervo sciatico ha la radice nella colonna vertebrale ed è deputato alla sensibilità della pelle e al controllo dei muscoli di gran parte della gamba.
Il dolore è la conseguenza di un'infiammazione del nervo, spesso compresso da un'ernia discale. Si parla allora di "conflitto disco-radicolare".
Il dolore può essere accompagnato da intorpidimenti, formicolii, perdita di sensibilità a livello epidermico o "parestesia".
Da cosa è provocata la sciatica?
Spesso la sciatalgia è la conseguenza di una degenerazione del disco ed è favorita dalla combinazione di diversi fattori: professionali, sportivi, traumatici e genetici.
Cosa fare nel momento della crisi?
Di solito, la sciatalgia scompare spontaneamente nel giro di qualche settimana. Oggi a chi soffre di sciatica non si raccomanda più il riposo assoluto. È importante alleviare rapidamente il dolore (analgesici, antinfiammatori, infiltrazioni).
Il nervo sciatico è spesso compresso da un'ernia discale
Evitate l'immobilizzazione, alleviate rapidamente il dolore e portate pazienza: l'evoluzione è spesso favorevole.